Chi Siamo - Ceghedaccio

Vai ai contenuti

Chi siamo

La storia del Ceghedaccio
Divertimento, rispetto, sicurezza e piacere di stare insieme la manifestazione debutta nel 1993 nell'allora storica discoteca La Botte di Pradamano, passando poi in vari locali della Provincia di Udine sempre più capienti per ospitare un pubblico di volta in volta più numeroso, approda nel 2004 alla Fiera di Udine. Nel corso delle numerose edizioni il Ceghedaccio ha saputo consolidare  il suo successo, tanto da divenire un vero e proprio “fenomeno di costume”. E' così che nell’ottobre 2006 Renato Pontoni viene invitato dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Economia, Società e Territorio dell’Università degli Studi di Udine a partecipare ad un incontro per discutere con il pubblico “Lo stile Ceghedaccio” a cui hanno preso parte il Dott. Orioles del Dipartimento di Economia, Società e Territorio e il Dott. Falcone del Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell’Università di Udine.

Una formula quella del Ceghedaccio che ha conquistato il cuore di migliaia di persone che ad ogni edizione trovano il piacere semplice dello stare insieme; un vero esempio di come la musica possa davvero esser un divertimento e un mezzo per diffondere la cultura del piacere semplice e del rispetto di se stessi e degli altri. Sempre più numerosi sono i giovani che vogliono sperimentare una serata in stile Ceghedaccio rendendo così l'evento musicale una vera e propria festa trans-generazionale ed un autentico fenomeno di costume. E il pubblico dei Ceghediani, di anno in anno, cresce...  Le scelte musicali variano anche grazie ai suggerimenti degli spettatori che, attraverso le proprie canzoni preferite, possono contribuire personalmente alla selezione dei brani della serata così da rendere ancor più coinvolgente la programmazione. I successi degli anni '70/'80/'90 riproposti e mixati dai vinili originali saranno arricchite da performance di band live di livello nazionale che si esibiscono dal vivo. A mezzanotte ovviamente non possono mancare i lenti.


Cos'è?
Il nome  deriva dal ritornello della famosissima canzone DER KOMMISSAR di FALCO in vetta a tutte le classifiche europee nel 1982 che dice “Check it out Joe” ...che suona proprio CE-GHE-DAC-CIO.
E' la festa più attesa e amata degli appassionati di musica anni Settanta, Ottanta e Novanta caratterizzata da un format, decisamente vintage - gli orari, dalle 20.00 alle 01.30, in  una location, il padiglione 6 della Fiera di Udine, allestita come una vera e propria discoteca d'altri tempi con una enorme e scintillante mirror ball  che ad ogni edizione riesce a far sprigionare una straordinaria energia coinvolgendo tutto il pubblico.

Da un archivio di oltre ventimila dischi originali in vinile vengono selezionati e mixati i brani che costituiscono la colonna sonora della serata, emozionante e unica, ad ogni edizione. In poche ore potrete fare un vero e proprio viaggio musicale negli anni '70 '80 '90 ballando i più grandi successi di sempre: Falco, Culture Club, Duran Duran, Silvester, Chic, A-Ha, Depeche Mode, Madonna, Donna Summer, Michael Jackson, Blondie, Wham, Immagination, Village People, Boney M., Bee Gees, Spandau Ballet, Queen, Rockets, Sister Sledge, Indeep, Martinelli sono solo alcuni dei protagonisti.
Solo due sono gli appuntamenti annuali (aprile e ottobre) che attirano ogni volta migliaia di persone da tutto il triveneto. Protagonista indiscusso, padre della manifestazione e storico disc-jockey è Renato Pontoni che riesce a rendere sempre ogni serata qualcosa di speciale, unico ed irripetibile, grazie alla sua energia e alla professionalità del suo staff oltre che al sostegno delle aziende sponsor.  Ovviamente le novità non mancano: di edizione in edizione scenografie e allestimenti all'avanguardia sempre nuovi per rendere il CEGHEDACCIO uno spettacolo.....nello spettacolo!
Torna ai contenuti